bussola

Orientamento In Uscita

Responsabile: prof. Monica Erba

Cos'è

Scuole di eccellenza e collegi universitari:

Che cosa offre una scuola di eccellenza
Le scuole di eccellenza offrono una formazione di ottima qualità in un ambiente intellettualmente stimolante.
Lo studente che frequenta una scuola di eccellenza gode di vitto e alloggio gratuiti in un collegio o in una residenza studentesca riservata alla scuola o di un sostanzioso contributo per il mantenimento. Riceve inoltre un contributo variabile da scuola a scuola per le spese in materiale di studio. Alcune scuole offrono anche il rimborso totale o parziale delle tasse universitarie.Come si entra
Si accede ai posti disponibili attraverso una selezione basata sul merito, che avviene attraverso un concorso per soli esamiDi norma per l’ammissione al concorso si prescinde dalla votazione conseguita al termine degli studi secondari.
Di seguito l’elenco delle scuole d’eccellenza italiane:
  1. ALTA SCUOLA POLITECNICA-MILANO e TORINO
  2. IUSS-PAVIA
  3. SCUOLA GALILEIANA-PADOVA
  4. SCUOLA SUPERIORE-UDINE
  5. SISSA-TRIESTE
  6. COLLEGIO SUPERIORE-BOLOGNA
  7. SCUOLA NORMALE-PISA
  8. SCUOLA SANT’ANNA-PISA
  9. COLLEGIO SANTA CHIARA-SIENA
  10. IMT-LUCCA
  11. SCUOLA SUPERIORE “GRAN SASSO INSTITUTE”-L’ AQUILA
  12. SCUOLA SUPERIORE MERIDIONALE-NAPOLI-
  13. ISUFI-LECCE
  14. SCUOLA SUPERIORE CATANIA

UN AIUTO PER ORIENTARSI NELLA SCELTA UNIVERSITARIA

Le prove di posizionamento – PPS – sono strumenti creati per aiutare gli studenti e le studentesse degli ultimi anni delle Scuole secondarie superiori ad autovalutare la propria preparazione e, attraverso la lettura dei risultati ottenuti, migliorarla in vista dell’accesso universitario.

Presentazione-PPS

TOLC TEST UNIVERSITA’

Il TOLC è un test per chi vuole iscriversi a un corso di laurea che richiede una valutazione delle conoscenze iniziali prima dell’iscrizione.

Esistono vari tipi di TOLC.

A questo link trovate tutte le informazioni utili https://www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-cisia/cose-il-tolc/

MINIGUIDE DI ORIENTAMENTO ALLA SCELTA UNIVERSITARIA

La Fondazione Italia Education in collaborazione con la redazione del Corriere dell’Università ha realizzato una Collana di Guide di Orientamento in digitale    scaricabili gratuitamente cliccando qui 

Le Guide sono 27 e, divise per area disciplinare, garantiscono a ciascuno studente un panorama dell’offerta formativa nazionale aggiornata. Ciascuna Guida include inoltre gli obiettivi formativi, gli sbocchi occupazionali, le sedi di studio oltre alle interviste a docenti, esperti e professionisti.

_____

Bando per l’ammissione a una Winter School dedicata alla preparazione ai test di ingresso universitari e per l’assegnazione di borse di studio del valore di € 5.000 annui per i primi tre anni del corso di laurea

UniON-bando_final_2025

_________________

Corso di Laurea in Lettere Università statale di  Milano

UN POMERIGGIO A LETTERE

_______________

Bachelor Info Day – USI Accademia di architettura sabato 18 ottobre 2025

Sabato 18 ottobre 2025, alle ore 10.00, si terrà il Bachelor Info Day, una giornata di porte aperte dedicata alla presentazione dell’Accademia, del piano di studi e alla visita del campus.

 L’evento si svolgerà in presenza presso il Campus di Mendrisio e sarà trasmesso anche online per chi non potesse partecipare di persona.

L’iscrizione è obbligatoria e può essere effettuata al seguente link, dove troverete anche il programma dettagliato della giornata.

 A seguito dell’iscrizione, i partecipanti riceveranno tutte le informazioni pratiche relative all’accesso al campus o al collegamento online, oltre ad approfondimenti utili sull’Accademia.

 Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il Servizio orientamento e promozione dell’USI all’indirizzo: orientamento@usi.ch

Arch. Stefano Perregrini
Referente orientamento e promozione
–––––––––––––––––––––––––––––––––––––
Università della Svizzera italiana
Accademia di architettura
–––––––––––––––––––––––––––––––––––––
Villa Argentina, Ufficio 208 (Livello 2)
+41 58 666 5754
stefano.perregrini@usi.ch
www.arc.usi.ch

 

 
 
 

A cosa serve

Le attività di orientamento in uscita (giornate aperte, lezioni universitarie, stages, simulazioni di test d’ingresso ecc.) vengono presentate agli studenti attraverso le bacheche scolastiche, il sito del liceo, le mailing list (di cui fanno parte gli studenti delle classi quarte e quinte) e le circolari. La scuola provvede anche (su richiesta degli interessati) alle iscrizioni alle varie proposte.
Le attività di orientamento in uscita possono altresì essere svolte per l’intera classe in orario curricolare come da D. M. n. 328 del 22 dicembre 2022.
 Studenti e famiglie hanno a disposizione la PIATTAFORMA DIGITALE UNICA contenente:
  • informazioni sul sistema terziario (offerta formativa degli ITS Academy, dei corsi di laurea delle Università, delle Istituzioni AFAM ecc.)
  • dati sui corsi di studio e sulla preparazione per l’ammissione ai corsi di studio, dati Almalaurea, Istat, Cisia, ecc.
  • informazioni relative sia alle professionalità più richieste nei diversi territori, sia alle prospettive occupazionali e retributive correlate ai diversi titoli di studio post-diploma
Per gli studenti e i genitori interessati, la prof.ssa Erba, docente orientatore, è disponibile per colloqui il venerdì dalle 13.00 alle 14.00  previa prenotazione.

Come si accede al servizio

Cliccare sui link dedicati per consultare i dettagli.

Luoghi in cui viene erogato il servizio

Cosa serve

Cliccare sulle voci interessate per consultarne il materiale

Tempi e scadenze

Nessuna scadenza prevista per questo servizio

-

01

Set

Contatti

Struttura responsabile del servizio

Ulteriori informazioni

Per maggiori informazioni si prega di rivolgersi alla segreteria